È un corallo LPS (Large Polyp Stony) comunemente denominato Open Brain Coral che appartiene phylum Cnidaria, classe e Anthozoa, ordine Scleractinia, sottordine Faviina, famiglia Merulinida, genere Trachyphyllia, specie T. Geoffroyi.
La trachyphyllia è costituita solitamente da un singolo grande polipo carnoso e rappresenta uno dei coralli più desiderati e apprezzati tra i collezionisti di LPS, grazie alla sua colorazione variegata e all’intensità dei suoi colori: alcune colonie rainbow sono assolutamente sbalorditive e possono tingersi di giallo, rosso, arancione, rosa, verde, lime e azzurro. È il fiore all’occhiello in un reef misto e può introdurre un’incredibile esplosione di colori nelle sezioni inferiori della vasca.
In acquario la trachyphyllia è bene posizionarla in basso, dove può beneficiare di una luce da moderata a media: un’illuminazione troppo intensa rischia di bruciare il corallo rapidamente. Se inizia a schiarirsi, è il momento di spostarla in un luogo più buio: è possibile che una trachyphyllia parzialmente sbiancata si riprenda, ma può richiedere molto tempo.
Si consiglia un movimento dell’acqua medio-basso prestando sempre attenzione all’accumulo di detriti che può causare la morte del corallo nella zona di tessuto in cui si verifica.
L’alimentazione è in parte autotrofa: essendo un corallo fotosintetico, si nutre dei prodotti delle proprie alghe simbiotiche (zooxantelle), ma trae notevole beneficio anche dell’alimentazione diretta (mysis, artemie, krill e pellet affondanti formulati per coralli).
#Trachyphyllia #Geoffroyi #Rainbow #acroppra #indosinensis #ultratorch #ati #reef #reeftank #reeftanks #aquaillumination #coral #corals #coralreef #coralspecialist #nanoreef #spacoral #rarecoral #aquarium #lpscoral #zoanthus #saltwater #trachy #meerwasser #lPS #sps