Hippocampus Kuda

È un organismo con caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono da tutti gli altri pesci,  appartiene al phylum Chordata, classe Actinopterygii, ordine Syngnathiformes, famiglia Syngnathidae, genere Hippocampus, specie Kuda.

Creatura eterea, fragile e delicata, nel nostro immaginario collettivo è equiparabile quasi ad un essere mitologico dal fascino irresistibile. Il suo corpo sinuoso, di colore estremamente variabile dall’arancio al rosso o al giallo, si sviluppa su un asse verticale, facendogli assumere una posizione eretta, dal suo collo arcuato emerge in avanti la testa di forma equina, provvista di un muso allungato e tubolare. Le pinne pettorali sono poste dietro le aperture branchiali e la loro  forma particolare  ricorda nuovamente le orecchie del cavallo, animale elegante ed aristocratico per eccellenza.  La pinna caudale è  in realtà un prolungamento del corpo: è mobile e prensile, ed è usata come arto o come sostegno, mentre durante il nuoto spesso è arrotolata su sé stessa. Il suo modo di muoversi nell’acqua, il suo fluttuare lento e distintivo, è dovuto ai numerosi battiti della pinna dorsale, posta prima della coda. Il suo sguardo, quasi ammiccante, sempre alla ricerca di una nuova preda da aspirare, è frutto della sua capacità di muovere gli occhi in modo indipendente l’uno dall’altro. Gli ippocampi formano coppie inseparabili, intrecciando un legame monogamo che dura per tutta la vita: il loro rituale di accoppiamento viene preceduto da una caratteristica danza nuziale in cui manifestano camaleontici viraggi di colore, irresistibili da ammirare.

Per essere allevati con successo in acquario, necessitano di una vasca dedicata o di un refugium, con colonna d’acqua pari ad almeno cinque volte l’altezza dell’ippocampo.

Non devono mancare le macroalghe, indispensabili sia per fornire appigli, sia per garantire riparo e proliferazione del benthos. Si consiglia una luce moderata ed un flusso di corrente medio/basso.

Si nutrono principalmente di piccoli crostacei come invertebrati e larve di pesci: una quotidiana somministrazione di naupli e/o artemie adulte, è essenziale nella fase di ambientamento, successivamente con un po’ di pazienza e costanza si può riuscire ad abituarli a mangiare cibo congelato (artemia/mysis o parti di gamberetti in porzioni adeguate) come si vede video in cui è ripresa una delle nostre coppie già ambientata, durante l’alimentazione. 

#polycarpa #Cirrhipathes #zoarasta #zoaLAlakers #zoasunnydreverse #ultratorch #ati #reef #reeftank #reeftanks #aquaillumination #coral #corals #coralreef #coralspecialist #nanoreef #spacoral #rarecoral #aquarium #lpscoral #zoanthus #saltwater #trachy #meerwasser #lPS #sps #montipora #acropora #tenuis 

Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo quando il prodotto arriverà in magazzino. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.