SERRANIDI
Filtri Attivi
Categoria
Prezzo
Disponibilità
Tag prodotto
Prodotto Dettagli
-
Esaurito
Calloplesiops altivelis Calloplesiops altivelis o La cometa o betta marino è una specie di pesci marini tropicali associati alla barriera corallina nella famiglia longilinea Plesiopidae, che si trova più comunemente tra 3 e 50 m di profondità. È originario dell’Oceano Indo-Pacifico. Può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm.
-
Esaurito
Cephalopholis Argus Cephalopholis argus, noto anche come roi, cernia bluespotted e cernia celeste, è un pesce proveniente dall’Indo-Pacifico che è variamente un pesce gioco commerciale, una specie invasiva e occasionalmente un residente in acquario. Il nome della sua specie deriva dalla sua somiglianza con i “cento occhi fissi” del mostro…
-
Esaurito
Cephalopholis boenak Cephalopholis boenak o cernia cioccolato (Bloch, 1790) è un pesce osseo della famiglia Serranidae diffusa nell’oceano Indiano e nel Pacifico occidentale. Il suo territorio si estende dalle coste dell’Africa Orientale (dal Kenya al Mozambico), sino all’India e al versante occidentale del Pacifico, spingendosi a nord fino alle isole Ryukyu…
-
Esaurito
Cephalopholis urodeta, conosciuta comunemente come Cernia da coda di bandiera o anche Cernia dalla coda a V, è un pesce marino appartenente alla famiglia Serranidae diffuso nell’Oceano Indiano, oggigiorno la forma dell’Oceano Indiano è considerata Cephalopholis nigripinnis (Craig e Hastings 2007). Un pesce di taglia media che può raggiungere una…
-
Esaurito
Gnathanodon speciosus Gnathanodon speciosus, il Carango indopacifico (Forsskål, 1775), noto come carango dorato, è un pesce marino appartenente alla famiglia Carangidae diffuso nelle parti tropicali dell’Oceano Pacifico sia orientale che occidentale e nell’Oceano Indiano compreso il mar Rosso. È l’unica specie appartenente al genere Gnathanodon.
-
Esaurito
Pseudanthias dispar Pseudanthias dispar è un pesce marino della famiglia Serranidae diffuo nell’Indo-Pacifico dall’isola di Natale nell’Oceano Indiano Orientale alle isole della linea. A nord, raggiunge le isole Yaeyama e, a sud, la Grande barriera corallina australiana, Fiji e Samoa. Nell’Oceano Indiano, è sostituito da Pseudanthias ignitus.