È un corallo LPS (Large Polyp Stony) molto ricercato per i suoi fantastici colori e fantasie insolite, appartiene phylum Cnidaria, classe Anthozoa, ordine Scleractinia, famiglia Lobophylliidae, genere Acanthastrea.
Attualmente l’Acanthastrea lordhowensis è stata collocata nel genere Micromussa e l’Acanthastrea bowerbanki è stata riclassificata in Homophyllia, tuttavia, comunemente ci si riferisce regolarmente a entrambi questi coralli come Acanthastrea.
È costituita da colonie massive solitamente a cupola, con polipi carnosi dalle colorazioni variegate ed intense che si accendono di fluorescenze sotto le luci blu e può introdurre un’incredibile esplosione di colori nelle sezioni inferiori della vasca.
In acquario l’Acanthastrea è bene posizionarla in basso, dove può beneficiare di una luce da bassa a media: può esser allevata in una varietà di condizioni di illuminazione, tuttavia qualsiasi cambiamento nella luce si traduce in differenze di colore variabili nei coralli stessi.
Si consiglia un movimento dell’acqua medio-basso prestando sempre attenzione all’accumulo di detriti: è importante che ci sia flusso sufficiente per permettere la loro rimozione mantenendo il corallo pulito.
L’alimentazione è in parte autotrofa: essendo un corallo fotosintetico, si nutre dei prodotti delle proprie alghe simbiotiche (zooxantelle), ma trae notevole beneficio anche dell’alimentazione diretta (mysis, artemie, krill e pellet affondanti formulati per coralli).
#acanthastrea #lordhowensis #rainbow #acropora #indosinensis #ultratorch #ati #reef #reeftank #reeftanks #aquaillumination #coral #corals #coralreef #coralspecialist #nanoreef #spacoral #rarecoral #aquarium #lpscoral #zoanthus #saltwater #trachy #meerwasser #lPS #sps